menu

INTRODUZIONE AL CORSO

La restaurativa diretta dimostra oggi una notevole versatilità anche nel caso di restauri estesi, proponendosi di fatto come alternativa terapeutica al restauro protesico dell’elemento singolo.
Alcune situazioni cliniche, tuttavia, impongono l’impiego di soluzioni indirette. Nel Corso di Odontoiatria Restaurativa Indiretta impariamo che una diagnosi cavitaria sfavorevole dal punto di vista prognostico, così come importanti necessità funzionali o estetiche, infatti, possono portare al limite le indicazioni di un approccio diretto o, addirittura, controindicarlo. In questi casi, l’attenzione dell’operatore deve essere rivolta alla scelta della soluzione indiretta meno invasiva. Questo è possibile attraverso una corretta impostazione del piano di trattamento che consideri la preparazione del substrato, la tecnica di cementazione, il disegno della preparazione e la scelta del materiale per la realizzazione del manufatto indiretto come momenti fondamentali per la traduzione clinica di un progetto funzionale ed estetico. Il corso, previsto per un numero limitato di partecipanti, si sviluppa attraverso quattro incontri di due giornate ciascuno.

corso-Odontoiatria-restaurativa-indiretta-Allegri-1
corso-Odontoiatria-restaurativa-indiretta-Allegri-2
corso-Odontoiatria-restaurativa-indiretta-Allegri-3
corso-Odontoiatria-restaurativa-indiretta-Allegri-4

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Corso di Odontoiatria Restaurativa Indiretta, previsto per un numero limitato di partecipanti, si sviluppa attraverso quattro incontri di due giornate ciascuno. Il primo incontro è finalizzato all’acquisizione da parte dei partecipanti dei concetti fondamentali della moderna odontoiatria restaurativa. Accanto ai principi guida di massima conservazione del tessuto dentale e di reversibilità del trattamento, verranno discusse le basi biologiche, l’attuale stato dell’arte e le prospettive future del restauro adesivo. Trattandosi di un corso orientato alla restaurativa indiretta, particolare enfasi verrà inoltre attribuita alla diagnosi cavitaria (valutazione della struttura residua del dente), all’analisi delle diverse strategie di restauro e al design delle preparazioni. Il secondo ed il terzo incontro, interamente pratici, sono dedicati alle tecniche di preparazione per restauri adesivi indiretti degli elementi dentali.

In particolare, i partecipanti impareranno la tecnica della preparazione guidata con mascherine in silicone, fondamentale per gestire i casi protesici in modo predicibile, sia nel caso di approcci terapeutici riconformativi che riorganizzativi. Data la filosofia “conservativa” del corso, l’attenzione sarà concentrata sulle preparazioni parziali (onlay, overlay e faccette), anche in considerazione del fatto che le attuali indicazioni al restauro coronale completo sono molto limitate. I corsisti realizzeranno, su simulatore, preparazioni per restauri indiretti sia dei settori frontali che posteriori.

Il quarto incontro, anch’esso pratico, sarà dedicato alla cementazione adesiva. Ogni corsista svolgerà personalmente la procedura di cementazione adesiva di manufatti indiretti (realizzati in collaborazione con il proprio odontotecnico) su elementi frontali e posteriori scelti tra quelli preparati in occasione del secondo e del terzo incontro. Durante il corso verranno discussi i principi base della grammatica del restauro occlusale, ovvero i parametri da seguire per costruire restauri indiretti gnatologicamente guidati. Sarà inoltre discussa la restaurativa pre-protesica estetico-adesiva con e senza l’impiego di perni in fibra.

L’attenzione dell’operatore deve essere rivolta alla scelta della soluzione indiretta meno invasiva

Mario Alessio Allegri

Modalità d’iscrizione

Le iscrizioni devono pervenire alla Segreteria Organizzativa entro 15 giorni dalla data di inizio del corso e saranno accettate sulla base dell’ordine cronologico di arrivo. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla ricevuta di avvenuto pagamento.

Durata del corso

Il Corso di Odontoiatria Restaurativa Indiretta si svolgerà in quattro sessioni di due giorni ciascuna dal 21 Marzo al 12 Luglio 2025

Numero partecipanti

Il corso è a numero chiuso

 

PERCHÉ DEVI ISCRIVERTI A QUESTO CORSO DI ODONTOIATRIA RESTAURATIVA INDIRETTA

  • RICEVERAI PROTOCOLLI PER LA DIAGNOSI E LA TERAPIA VALIDATI IN PIÙ DI 20 ANNI DI ESPERIENZA CLINICA.

    Troverai un corso con una didattica sviluppata e testata negli anni, per fornirti protocolli rigorosi e clinicamente validati, applicabili immediatamente sui tuoi pazienti.

  • APPRENDERAI I PRINCIPI DELLA DIAGNOSI CAVITARIA.

    La valutazione della sostanza dentale sana residua è il parametro più importante ai fini della durata dell’insieme dente-restauro e guida il disegno cavitario, ovvero le fasi della preparazione dentale che precedono la  ricostruzione, indipendentemente dalla strategia stabilita.

  • CONOSCERAI LE BASI DELL’ADESIONE E AVRAI UNA PANORAMICA COMPLETA SULLA MERCEOLOGIA DEI MATERIALI.

    Valuteremo le diverse classi dei sistemi adesivi e ne valuteremo i vantaggi e gli svantaggi. Parleremo dei materiali per la realizzazione di restauri indiretti, delle loro indicazioni e della loro lavorazione in studio ed in laboratorio.

    Discuteremo una classificazione clinico-operativa dei cementi adesivi così da semplificare le tue scelte nel vasto panorama merceologico attuale.

  • PIÙ DEL 70% DELLA DURATA DEL CORSO SARÀ DEDICATA ALLO SVOLGIMENTO DI SESSIONI PRATICHE.

    Le sessioni pratiche saranno strutturate in modo da simulare le situazioni più frequenti nella operatività quotidiana.

    Ogni corsista eseguirà su simulatore numerose preparazioni (in media 50- dato ricavato dai corsi precedenti) per restauri indiretti nei settori posteriori e anteriori, con diversi disegni cavitari. Tutte le fasi delle sequenze operative saranno da me supervisionate.

    Parte integrante delle sessioni pratiche, saranno lo stampaggio dei progetti estetico-funzionali (mock-up adesivo nei settori frontali e molding technique nei settori posteriori) in chiave di provvisorizzazione e di guida alla preparazione e la cementazione di almeno due intarsi e una faccetta.

  • AVRAI UN APPRENDIMENTO E UN AGGIORNAMENTO CONTINUATIVI NEL TEMPO.

    Ogni corsista potrà rivolgere le proprie domande o pubblicare i propri casi in una chat riservata ai partecipanti del corso. I casi saranno discussi in maniera corale a beneficio di tutto il gruppo.

    Questa chat sarà attivata qualche settimana prima dell’inizio del percorso formativo e rimarrà sempre attiva al termine dello stesso.

  • POTRAI EFFETTUARE REGISTRAZIONI AUDIO E VIDEO DI TUTTE LE FASI DEL CORSO.

    L’impegno di raccogliere e organizzare il materiale per preparare un corso e la responsabilità di trasmettere le proprie conoscenze senza riserve sono nel DNA di chiunque voglia dedicarsi con serietà e passione alla formazione.

    Ritengo scorretto impedire registrazioni in qualsiasi forma o supporto ai corsisti, ma, allo stesso tempo, consapevole del valore aggiunto di una consultazione illimitata di tutto il materiale didattico presentato durante il corso, chiedo a tutti i partecipanti che questo materiale non sia diffuso, per una forma di rispetto verso chi quotidianamente dedica tempo, risorse e fatica  a questa attività.

 

Docente Dottor

Mario Alessio Allegri

Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di Verona nel 1997, si è dedicato allo studio delle tecniche adesive in conservativa ed all’impiego clinico di materiali estetici di nuova generazione per la realizzazione di restauri indiretti privi di metallo.Titolare di una borsa di studio per una ricerca sull’impiego di materiali compositi rinforzati mediante fibre di vetro nella realizzazione di strutture protesiche su impianti, presso lo stesso ateneo, negli anni 1998-2001.

Dal 2004 è socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa, di cui è stato membro della commissione culturale dal 2007 al 2015. Dal 2012 è socio attivo dell’Italian Academy of Esthetic Dentistry. Relatore a congressi nazionali ed internazionali e autore di pubblicazioni sull’impiego clinico dei materiali adesivi. Svolge l’attività di libero professionista in Verona, dedicandosi in particolare all’odontoiatria adesiva ed alla riabilitazione dei casi complessi con approccio multidisciplinare.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Compilando questo form puoi chiedere maggiori informazioni sul Corso di Odontoiatria Restaurativa Indiretta o chiedere l'iscrizione



Grazie per averci contattato

Contatti